Compagnia Nazionale Danza Storica...
GRAN BALLO DELLE DEBUTTANTI 2025 del CONVITTO N...  

PREMIO EUROPEO "LEONARDO DA VINCI" a Nino G. Luca


MOTIVAZIONE del PREMIO

Nino Graziano Luca ha ricevuto il PREMIO EUROPEO "LEONARDO DA VINCI. IL GENIO E LE INVENZIONI" per la geniale intuizione nella fondazione della Compagnia Nazionale di Danza Storica e per aver dato con la sua autorevolezza internazionale nel settore un'importanza istituzionale ed una visibilità al mondo della danza storica che prima non era neanche lontanamente auspicabile.

Autore del libro Gran Balli dell’800. Da Via Col Vento al Gattopardo che ha ricevuto prestigiosi encomi nonché i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Ambasciata d’Austria.
Collaboratore della cattedra di Storia dello Spettacolo dell'Università "La Sapienza" di Roma dal 2000 al 2005. Protagonista di molti programmi televisivi RAI, MEDIASET e di canali televisivi stranieri, in tutte queste occasioni ha costruito tassello dopo tassello il mosaico del fenomeno della Danza dell’800 e più largamente della Danza Storica.

La Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca è il primo Corpo di ballo al mondo di ballerini professionisti di danza storica che da circa venti anni allestisce il Gran Ballo dell’800, un format di successo ideato da Nino Graziano Luca che propone coreografie originali da lui tratte dai Manuali dei più celebri Maestri di Ballo del XIX secolo, celebri romanze e arie d’Opera italiane interpretate da Soprani e Tenori, performance strumentali di orchestre o solisti intrecciate ai suoi deliziosi racconti sulla vita sociale dell’epoca.

Da ricercatore serio ed infaticabile studioso, Nino Graziano Luca è riuscito a fare della Compagnia Nazionale di Danza Storica un forte strumento di promozione e comunicazione della cultura italiana nel mondo che oggi conta anche centinaia di allievi – provenienti da diverse regioni d’Italia – legati dalla passione comune di riscoprire e far conoscere il capitale artistico e di valori ereditato dall’età romantica, e che ancora oggi esercita un forte charme.

Le esibizioni in costume d’epoca, le accurate ricostruzioni, l’impegno creativo, l’elegante dinamismo della Compagnia Nazionale di Danza Storica sono le voci di una potente eco artistica che ha oltrepassato più volte i confini nazionali ed europei, creando di fatto un fenomeno culturale dalle molteplici sfaccettature, dall’Italia all’Austria, dalla Francia alla Russia, dalla Malesia a Malta.

Il fascino intramontabile dell’abbraccio di un valzer, ricordando quello del Gattopardo tra il Principe di Salina e Angelica; le atmosfere imperiali dei palazzi in cui visse la principessa Sissi; il divertimento corale nelle allegre contraddanze: il culto della danza storica possiede una lunga tradizione e Nino Graziano Luca ha avuto il “genio” di riportare in luce questo patrimonio dell’800 e di renderlo accessibile alla società contemporanea.




news danza storica

GRAN BALLO

CALLAS GRAND BALL - 2 Marzo 2024 - Hotel Quirinale, Roma.

GRAN BALLO DI PRIMAVERA a BARI tra il TEATRO PETRUZZELLI e il CIRCOLO UNIONE. SOLD OUT - TUTTO ESAURITO

VENEZIA - LEONI, GATTOPARDI DI SICILIA con la Compagnia Nazionale di Danza Storica, 31 Agosto 2024.

GRAN BALLO DI SISSI XVIII Edizione. Roma, Palazzo Brancaccio, 9 Novembre 2024

GRAN BALLO STORICO - XIII Edizione. Roma, Palazzo Brancaccio, 11 Gennaio 2025

GRAN BALLO DEL GATTOPARDO - XXVI Edizione

XIX CENTURY GRAND BALL. From the Regency to the Victorian period. Excelsior Hotel di Roma